Novità dell’area Zootecnica è la presenza del cavallo Maremmano.
Si tratta di un cavallo da sempre allevato allo stato brado in condizioni ambientali spesso difficili e che, anche per questo, ha conservato nel tempo doti di rusticità e frugalità. Versatile e affidabile è il compagno indispensabile dei butteri per il governo dei bovini, ma è anche un cavallo sportivo capace di raggiungere risultati di rilievo nelle competizioni. Il cavallo Maremmano è oggi un cavallo da sella che trova impiego a trecento sessanta gradi: eccelle sia nell’equitazione da diporto, trekking e passeggiate, che in quella sportiva.
Dimensione Maremma La FORRA e Venti di Maremma hanno accolto l’invito del presidente di Nuova Orceania e del sindaco di Orzinuovi per fare conoscere i simboli delle terre di Maremma il legame indissolubile tra i maestosi Cavalli Maremmani e le vacche Maremmane con le loro possenti corna.
Presenti dalla giornata di venerdì e fino alla domenica con i loro cavalli iscritti al L.G. del Cavallo di Razza Maremmana Anam, i ragazzi di Dimensione Maremma LA FORRA e Venti di Maremma saranno ad intrattenere il pubblico con un passaggio nelle vie cittadine, esibizioni in campo e fuori per soddisfare ogni curiosità del gradito pubblico. Sabato 1 e domenica 2 settembre i cavalieri dell’Associazione dilettantistica Dimensione Maremma “La Forra” di Montevarchi – si esibiranno in uno spaccato del lavoro tradizionale di Maremma con vacche, cavalli scossi e puledri liberi, dando vita ad un vero e proprio carosello con incroci al centro, appoggiate, retromarce e ventagli, evocando la poesia remota di un quadro di Fattori.
Lo spettacolo vi conquisterà letteralmente per la maestria con la quale, questi uomini, raccontando la loro storia, rendendo omaggio alla loro terra, alle loro tradizioni e ai cavalli Maremmani.
Oltre ai cavalli Maremmani saranno presenti anche una selezione di cavalli Haflinger. La simpatia e il fascino di questi biondi sauri altoatesini attira ogni anno appassionati, allevatori e bambini con famiglie. La Mostra del Libro Genealogico dell’Haflinger rappresenta un momento tecnico importante, offrendo agli allevatori e ai tecnici la possibilità di confronto su nuovi obbiettivi per tutelare e valorizzare la razza.
Ultime news
Cena al Chiaro di Luna – 2020
Dopo il grande successo dello scorso anno e dopo le difficoltà degli ultimi mesi, ad Orzinuovi torna la Cena al…
Salumania – 3^ edizione
Nell’ambito delle iniziative che anticipano la settantaduesima edizione della Fiera Regionale di Orzinuovi e in concomitanza con il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato…
PREVENIRE è VIVERE – Incontro di informazione per la prevenzione e cura del tumore al seno
Giovedì 16 aprile c.a. alle ore 20:45 si terrà presso la Rocca di Orzinuovi, un incontro formativo con ingresso libero…
Nuova Orceania: ufficio chiuso al pubblico
Si comunica che, a seguito del DPCM dell’8 marzo 2020, le cui disposizioni sono valide dall’8 marzo al 3 aprile 2020, …
Dicembre a Orzinuovi
Dal mercatino dell'Antiquariato di domenica 1 dicembre, alla Festa per Santa Lucia in Rocca domenica 8, al Mercatino natalizio del…
Presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi
La tradizione dei presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi. 19 capolavori artigianali in miniatura realizzati in legno e terracotta…
In Rocca una mostra dedicata a Pinocchio
Pinocchio: l'immagine di un burattino A 130 anni dalla sua nascita è sempre più difficile rappresentare Pinocchio. Tradotto in…
71^ Fiera Regionale di Orzinuovi: le anticipazioni
Una fiera nata per unire le tante anime sociali, agricole, politiche, economiche e culturali di un territorio pronto a riscoprirsi…