Una volta si chiamava baratto, ossia scambio beni, merci o servizi praticato in assenza di moneta. Oggi, nell’epoca dell’interazione digitale, prende il nome di “sharing” (condivisione) o “swapping” (scambio). Sulla base di questa premessa, è nato a Febbraio 2018 lo spazio “RIUSO3 – Banco del riuso in Franciacorta”. Il Banco, attualmente, aggrega attivamente i comuni di Rovato, Castegnato, Cazzago San Martino, Paderno Franciacorta, Passirano, Castrezzato e Cologne. Coordinato dalla Fondazione Cogeme Onlus il progetto si avvale del supporto tecnico di Linea Gestioni, gestore della raccolta differenziata, e della Cooperativa Sociale CAUTO, esperta nel settore. Lo spazio si trova in via XXV Aprile 146 a Rovato (BS).
- Come funziona?
All’interno del Banco ogni operazione di scambio, che esclude sia l’uso di denaro che la gratuità, si basa sull’assegnazione standardizzata di un punteggio denominato Felicità Interna Lorda (FIL).
- Finalità?
Attivare una serie di politiche orientate alla riduzione dei rifiuti attraverso proposte di scambio e recupero di beni materiali ancora in buono stato o servizi. L’obiettivo è quello di promuovere il miglioramento nella gestione del ciclo dei rifiuti tramite la prevenzione allo scarto in un contesto di: Recupero; Risparmio; Rete.
ATTIVITÀ di SCAMBIO:
L’attività del Banco durante la mattinata di sabato 31 agosto prevede l’organizzazione di un gioco-scambio per i bambini dai 6 ai 10 anni dove simuleremo con immagini/carte le varie tipologie di scambio che si possono effettuare presso il Banco e i valori che ne stanno alla base. L’attività verrà svolta con i materiali recuperati presso il Banco e che verranno portati in Fiera in questa occasione.
Sarà inoltre possibile, per i bambini e le loro famiglie, portare un qualsiasi oggetto (libro, gioco, disegno) per poter partecipare agli scambi.
Tramite il gioco racconteremo quali sono le figure presenti al Banco e i valori di attenzione e accoglienza verso l’altro.
Ultime news
Cena al Chiaro di Luna – 2020
Dopo il grande successo dello scorso anno e dopo le difficoltà degli ultimi mesi, ad Orzinuovi torna la Cena al…
Salumania – 3^ edizione
Nell’ambito delle iniziative che anticipano la settantaduesima edizione della Fiera Regionale di Orzinuovi e in concomitanza con il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato…
PREVENIRE è VIVERE – Incontro di informazione per la prevenzione e cura del tumore al seno
Giovedì 16 aprile c.a. alle ore 20:45 si terrà presso la Rocca di Orzinuovi, un incontro formativo con ingresso libero…
Nuova Orceania: ufficio chiuso al pubblico
Si comunica che, a seguito del DPCM dell’8 marzo 2020, le cui disposizioni sono valide dall’8 marzo al 3 aprile 2020, …
Dicembre a Orzinuovi
Dal mercatino dell'Antiquariato di domenica 1 dicembre, alla Festa per Santa Lucia in Rocca domenica 8, al Mercatino natalizio del…
Presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi
La tradizione dei presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi. 19 capolavori artigianali in miniatura realizzati in legno e terracotta…
In Rocca una mostra dedicata a Pinocchio
Pinocchio: l'immagine di un burattino A 130 anni dalla sua nascita è sempre più difficile rappresentare Pinocchio. Tradotto in…
71^ Fiera Regionale di Orzinuovi: le anticipazioni
Una fiera nata per unire le tante anime sociali, agricole, politiche, economiche e culturali di un territorio pronto a riscoprirsi…