La zootecnia, insieme ad agricoltura, artigianato e commercio, è tra i cardini della Fiera Regionale di Orzinuovi, che, anche quest’anno dedicherà ampio spazio alla regina delle vacche da latte, la Razza Frisona, che vede la nostra città tra i protagonisti regionali nel suo allevamento. Ma la Frisona non è l’unica guest star di “Orzinuovi è Fiera”, tante le razze caprine animano l’area degli allevatori: la Bionda dell’Adamello, la Camosciata delle Alpi e la Saanen accompagnate, come ogni anno, da cavalli, conigli, asini…
A proposito di asini, non poteva mancare il consueto appuntamento con “Gli Amici del Raglio” e il progetto Asinando, nato per promuovere le virtù di questi animali, che, a dispetto dei luoghi comuni, sorprendono per intelligenza e capacità di relazione. L’associazione organizzerà in Fiera attività formative, dimostrazioni e, proposta inedita per la 70^ edizione, uno speciale trekking in Fiera.
Non possono mancare i cavalli Haflinger. La simpatia e il fascino di questi biondi sauri altoatesini attira ogni anno appassionati, allevatori e bambini con famiglie. La mostra del Libro Genealogico dell’Haflinger rappresenta un momento tecnico importante, offrendo agli allevatori e ai tecnici la possibilità di confronto su nuovi obiettivi per tutelare e valorizzare la razza.
Novità dell’area zootecnica è la presenza del cavallo maremmano. E’ un cavallo da sempre allo stato brado in condizioni ambientali spesso difficili e che, anche per questo, ha conservato nel tempo doti di rusticità e frugalità. Versatile e affidabile, è il compagno indispensabile dei butteri per il governo dei bovini, ma è anche un cavallo sportivo capace di raggiungere risultati di rilievo nelle competizioni. Sabato 1 e domenica 2 settembre 2018 i cavalieri dell’Associazione dilettantistica Dimensione Maremma “La Forra” di Montevarchi si esibiranno in uno spettacolo del lavoro tradizionale di Maremma con vacche, cavalli scossi e puledri liberi, dando vita ad un vero e proprio carosello con incroci al centro, appoggiate, retromarce e ventagli, evocando la poesia remota di un quadro di Fattori.
Nell’area Zootecnia, oltre alle aziende agricole saranno a disposizione degli operatori del settore, in collaborazione con l’Associazione Allevatori ARAL di Brescia e Bergamo, tecnici specializzati, agronomi, veterinari e zootecnici, per consulenze su temi quali l’alimentazione del bestiame, la gestione degli allevamenti, le verifiche impiantistiche, l’automazione dei processi, la salute, il benessere e l’anagrafe animale.
Da un’idea di Roberto Gualeni, allevatore di caprini della Bassa Bresciana, nel 2016 prende il via, un po’ in sordina, il 1° Concorso Nazionale di Formaggi Caprini. Grazie alla collaborazione dei maestri assaggiatori Ugo Bonazza e Paolo Panteghini di ONAF, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi delegazione di Brescia, il concorso cresce fino ad avere 75 varietà di formaggi provenienti da tutta Italia nella scorsa edizione della fiera di Orzinuovi. Quest’anno, eccezionalmente per i 70 anni della manifestazione orceana, saranno presentati al pubblico tutti i formaggi iscritti al concorso e i vincitori. L’appuntamento è per sabato 1 settembre alle ore 18:00 nell’area show Cooking dell’area enogastronomica, Parco del Gusto.
Ultime news
Cena al Chiaro di Luna – 2020
Dopo il grande successo dello scorso anno e dopo le difficoltà degli ultimi mesi, ad Orzinuovi torna la Cena al…
Salumania – 3^ edizione
Nell’ambito delle iniziative che anticipano la settantaduesima edizione della Fiera Regionale di Orzinuovi e in concomitanza con il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato…
PREVENIRE è VIVERE – Incontro di informazione per la prevenzione e cura del tumore al seno
Giovedì 16 aprile c.a. alle ore 20:45 si terrà presso la Rocca di Orzinuovi, un incontro formativo con ingresso libero…
Nuova Orceania: ufficio chiuso al pubblico
Si comunica che, a seguito del DPCM dell’8 marzo 2020, le cui disposizioni sono valide dall’8 marzo al 3 aprile 2020, …
Dicembre a Orzinuovi
Dal mercatino dell'Antiquariato di domenica 1 dicembre, alla Festa per Santa Lucia in Rocca domenica 8, al Mercatino natalizio del…
Presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi
La tradizione dei presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi. 19 capolavori artigianali in miniatura realizzati in legno e terracotta…
In Rocca una mostra dedicata a Pinocchio
Pinocchio: l'immagine di un burattino A 130 anni dalla sua nascita è sempre più difficile rappresentare Pinocchio. Tradotto in…
71^ Fiera Regionale di Orzinuovi: le anticipazioni
Una fiera nata per unire le tante anime sociali, agricole, politiche, economiche e culturali di un territorio pronto a riscoprirsi…