La collana dedicata alle personalità illustri nella storia di Orzinuovi, edita da Nuova Orceania, accoglie ufficialmente il volume “Monsignor Francesco Vattioni, scienziato della fede”, che verrà presentato sabato 15 dicembre alle 18.15 nella Sala Martinazzoli della Rocca di Orzinuovi
Storie, fatti e persone di eccellenza, nell’autunno culturale del “dopo fiera” a Orzinuovi. Con la presentazione del Quaderno Orceano “Monsignor Francesco Vattioni, scienziato della fede”, sabato 15 dicembre alle ore 18.15 in Rocca, le iniziative collegate al 70esimo anniversario della Fiera di Orzinuovi tornano a raccontare le figure, le opere e i mestieri che hanno varcato i confini della città bresciana per compiere “gesta” note a livello nazionale e internazionale.
Ad approfondire la vita e agli scritti del celebre biblista, nato a Orzinuovi nel 1922, le molteplici firme del volume promosso da Nuova Orceania e dall’amministrazione comunale di Orzinuovi, espressione di una coralità di professioni e di conoscenze. Dopo i saluti del sindaco Andrea Ratti interverranno il Cardinale Giovanni Battista Re, grande estimatore e amico mons. Vattioni, l’architetto Franco Zorzi, che ha accompagnato lo spostamento dell’archivio di scritti dal Comune di Orzinuovi all’Università Cattolica di Brescia, Gianpaolo Bono, in rappresentanza della famiglia Vattioni e Tonino Zana, giornalista e presidente di Nuova Orceania. Da menzionare, inoltre, il prezioso apporto alla realizzazione del libro della nipote del monsignore, Flavia Vattioni.
“Il quarto contributo alla collana Quaderni Orceani – commenta il sindaco Andrea Ratti – rappresenta una nuova e preziosa occasione per valorizzare le grandi figure del passato orceano, il cui ricordo rimane, grazie a questa pubblicazione, motivo di orgoglio per l’intera comunità di Orzinuovi. Un’iniziativa editoriale e culturale in perfetta sintonia con la nostra fiera, che da 70 anni racchiude il meglio delle idee, delle competenze e dei prodotti del territorio”.
Chi era mons. Francesco Vattioni? Apprezzato teologo, fine conoscitore delle lingue orientali – parlava correttamente aramaico, sumero, greco, latino e le principali lingue moderne – docente di filologia biblica e di teologia biblica all’Istituto Orientale di Napoli, studioso di patristica e redattore di riviste specializzate in scienze e culture orientali, l’illustre orceano è stato inoltre consulente della Pontificia commissione per la “neo-volgata” e incaricato della revisione del testo della Bibbia per la Cei. Un’esistenza religiosa fatta di studio e di ricerca ad altissimi livelli, che non impediva tuttavia a mons. Vattioni di tornare, quando possibile, nella terra natale della Bassa bresciana,
accolto dall’affetto e dalla stima dei concittadini orceani, che seguivano a distanza il dotto valore delle sue opere.
Lo scritto “Monsignor Francesco Vattioni, scienziato della fede” regala dunque alla collana Quaderni Orceani un ulteriore “tassello” dal grande valore religioso, culturale e sociale per l’intero territorio bresciano, che si unisce ai precedenti volumi dedicati all’eccellenza gastronomica del miele Tironi, alla storia dell’Anesone Triduo, alla bottega artistica di Beneduci e Arminio e all’anniversario del Centro Diurno Anziani.
Ultime news
Cena al Chiaro di Luna – 2020
Dopo il grande successo dello scorso anno e dopo le difficoltà degli ultimi mesi, ad Orzinuovi torna la Cena al…
Salumania – 3^ edizione
Nell’ambito delle iniziative che anticipano la settantaduesima edizione della Fiera Regionale di Orzinuovi e in concomitanza con il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato…
PREVENIRE è VIVERE – Incontro di informazione per la prevenzione e cura del tumore al seno
Giovedì 16 aprile c.a. alle ore 20:45 si terrà presso la Rocca di Orzinuovi, un incontro formativo con ingresso libero…
Nuova Orceania: ufficio chiuso al pubblico
Si comunica che, a seguito del DPCM dell’8 marzo 2020, le cui disposizioni sono valide dall’8 marzo al 3 aprile 2020, …
Dicembre a Orzinuovi
Dal mercatino dell'Antiquariato di domenica 1 dicembre, alla Festa per Santa Lucia in Rocca domenica 8, al Mercatino natalizio del…
Presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi
La tradizione dei presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi. 19 capolavori artigianali in miniatura realizzati in legno e terracotta…
In Rocca una mostra dedicata a Pinocchio
Pinocchio: l'immagine di un burattino A 130 anni dalla sua nascita è sempre più difficile rappresentare Pinocchio. Tradotto in…
71^ Fiera Regionale di Orzinuovi: le anticipazioni
Una fiera nata per unire le tante anime sociali, agricole, politiche, economiche e culturali di un territorio pronto a riscoprirsi…