La Fiera è la festa. Nient’altro che la festa.
L’interno e il circondario della Fiera, tutto compreso, rimane il miglior pretesto per la festa. Lo dico per gli storici, per gli avventurosi e gli avventurieri della storia locale: la Fiera è sempre esistita, in modo continuo o in maniera intermittente da mezzo millennio. La Fiera è negli statuti concessi dai Visconti nei primi secoli del Mille, la Fiera, come mercato, come sagra, come festa si è celebrata dalla piazza al campo dei porcelli, davanti al castello, dalla piazza al fiume. La Fiera, spazialmente, è tutto quanto circonda ed è nel cuore di Orzinuovi. Ogni tanto qualcuno ritiene di scoprire quanto è vissuto ed è stato nascosto per distrazione o per negazione ideologica. Una Fiera è segnalata nel 1818, siccome c’erano gli Austriaci meglio tenerlo sotto voce. Non parliamo delle fiere al tempo del fascismo, poiché c’era il fascio, meglio tacere le fiere del fascio. E pensare che gli organizzatori più importanti della prima Fiera del Dopoguerra, 1948, furono i più influenti fascisti orceani… Questo è il segno di una Fiera buona anche per la riappacificazione. La festa, se uno decide di parteciparvi, riappacifica.
Ogni Fiera vale per se stessa e respinge paragoni. In fondo, ogni giovinezza preferisce la Fiera della propria giovinezza e tende a deporre nel catino delle mediocrità le fiere dei nuovi giovani. Nel libro, però, c’è l’idea seria di un popolo orceano amico della sua Fiera e la convinzione di cercare lì, nel cuore del popolo, della comunità, cittadino per cittadino, il senso profondo della festa. Cinque giorni di Fiera sono le ferie gratuite e speciali di un mondo di migliaia di persone di questa pianura dimenticata da una città che rimane nient’altro che la somma di quartieri venuti dai paesi e di un ex pezzo animato del centro storico. Il resto è tutto Fiera, è tutta festa dei paesi. Ci è parso doveroso, anche con questo libro, recuperare la memoria della libertà di esserci e di osservarci nelle ore possibili della ricreazione fieristica. Privi di saccenza, privi di depressione. Secondo il carattere medio del nostro paese, dei nostri paesi. Cioè stare al mondo, sapendo che la festa si prepara, si vive, finisce. E ricomincia.
Tonino Zana
Presidente Nuova Orceania
La presentazione del libro “Orzinuovi, 70 anni di Fiera” si terrà venerdì 31 agosto 2018, alle ore 20:30 presso la Rocca di Orzinuovi.
Oltre al sindaco, Andrea Ratti, interverranno:
Ettore Prandini: presidente Coldiretti Brescia e Provincia
Giovanni Garbelli: Confagricoltura Brescia e Lombardia
Guido Lombardi: giornalista e autore
Eugenio Massetti: vicepresidente Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale
Arturo Cappellini: presidente Associazione “Commercio e Mestieri” di Orzinuovi.
Ultime news
Cena al Chiaro di Luna – 2020
Dopo il grande successo dello scorso anno e dopo le difficoltà degli ultimi mesi, ad Orzinuovi torna la Cena al…
Salumania – 3^ edizione
Nell’ambito delle iniziative che anticipano la settantaduesima edizione della Fiera Regionale di Orzinuovi e in concomitanza con il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato…
PREVENIRE è VIVERE – Incontro di informazione per la prevenzione e cura del tumore al seno
Giovedì 16 aprile c.a. alle ore 20:45 si terrà presso la Rocca di Orzinuovi, un incontro formativo con ingresso libero…
Nuova Orceania: ufficio chiuso al pubblico
Si comunica che, a seguito del DPCM dell’8 marzo 2020, le cui disposizioni sono valide dall’8 marzo al 3 aprile 2020, …
Dicembre a Orzinuovi
Dal mercatino dell'Antiquariato di domenica 1 dicembre, alla Festa per Santa Lucia in Rocca domenica 8, al Mercatino natalizio del…
Presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi
La tradizione dei presepi in mostra nella Rocca di Orzinuovi. 19 capolavori artigianali in miniatura realizzati in legno e terracotta…
In Rocca una mostra dedicata a Pinocchio
Pinocchio: l'immagine di un burattino A 130 anni dalla sua nascita è sempre più difficile rappresentare Pinocchio. Tradotto in…
71^ Fiera Regionale di Orzinuovi: le anticipazioni
Una fiera nata per unire le tante anime sociali, agricole, politiche, economiche e culturali di un territorio pronto a riscoprirsi…